Condividi sui Social

NEWS ➡ Superbonus

Superbonus “si parte!”

Pubblicata la circolare attuativa dell’Agenzia delle Entrate

Dopo la pubblicazione dei decreti sulle asseverazioni e i requisiti tecnici, arriva la tanto attesa circolare attuativa dell’Agenzia delle Entrate che detta le regole per la cessione del credito alle banche o per lo sconto in fattura.

Pubblicato anche il modello per la cessione e le istruzioni che consentono a cessionari e fornitori di fruire del credito d’imposta.

Di seguito un breve riepilogo dei decreti attuativi che inaugurano la fase operativa del Superbonus:

Decreto asseverazioni
🔸definisce le caratteristiche della modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione, rendendo operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato.

Decreto requisiti tecnici:
🔸definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni Ecobonus, Bonus facciate e Superbonus al 110%, i costi massimali per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione. E’ stata inoltre prevista anche la possibilità di applicare l’incentivo ai microgeneratori a celle di combustione (idrogeno) ed è stato chiarito che anche le porte d’ingresso, oltre alle finestre, sono detraibili, posto che contribuiscono a migliorare l’efficientamento energetico.

➡Circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020, e provvedimento attuativo 283847/2020

🔸Definisce le regole ed il modello per la cessione del credito d’imposta.

La comunicazione per fruire dello sconto o della cessione può essere inviata all’Agenzia delle entrate a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa, utilizzando il modello approvato insieme al provvedimento.

La comunicazione deve essere inviata esclusivamente in via telematica, anche avvalendosi degli intermediari, dal beneficiario della detrazione (per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari) o dall’amministratore di condominio (per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici).

Breve riepilogo degli interventi ammessi

➡Interventi trainanti
Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente  dell’edificio,
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari;
Riduzione del rischio sismico

Gli interventi devono prevedere il miglioramento di due classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.

Il bonus del 110% va ripartito tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo e si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, indipendentemente dalla data di effettuazione degli interventi.

Decreto Asseverazioni

Decreto requisiti Tecnici

Circolare 24/E – 8 Agosto 2020

Provvedimento attuativo 283847/2020

Per info e chiarimenti ⤵
📧 info@ingdomenicodurso.com

oppure compila il form contatti al seguente link ⤵

Studio Durso Energy Solutions


Condividi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *